La sedia Cesca con braccioli è formata da una struttura di acciaio tubolare diametro 25 mm cromata e lucidata a specchio
Il tubolare nella parte posteriore termina con tappi saldati mentre è fornito di terminali neri
antiscivolo e antigraffio nella parte a contatto con il pavimento
Il sedile e la spalliera della sedia Cesca con braccioli hanno una cornice in massello di faggio curvato( disponibili nei colori laccato nero o faggio naturale) e paglia di Vienna tessuta a macchina oppure in nylon nero trasparente
I braccioli sono in legno massello di faggio laccati nero oppure in faggio naturale in abbinamento
alla cornice della spalliera e del sedile
Il sedile , la spalliera ei braccioli in legno sono intercambiabili e possiamo fornirli separatamente su richiesta
La sedia Cesca puo’ sembrare un modello di sedia comune o addirittura non degna di particolare Interesse. In realta’ ha segnato una vera e propria rivoluzione nel design .
Gia’ nel 1925 con la poltrona Wassily Marcel Breur aveva dimostrato di non subire alcuna prospettiva tradizionalista nel design e con la sedia B64 ( questo è il nome originale che lui diede alla sua creazione nel 1928) lo confermo’ definitivamete progettando una delle primissime sedia a “ sbalzo”.
Diversamente dai precedenti tradizionali fatti di legno o anche di acciaio tubolare che comunque facevano affidamento su un sostegno anteriore e posteriore a 4 gambe , la sedia Cesca permetteva a chi vi si sedeva di “ appoggiarsi sull’ aria”.
Si dibatte ancora su chi sia il primo a concepire l idea e si pensa che possa essere stato l’architetto
Olandese Mart Stam oppure Ludwig Mies van der Rohe che in quel periodo progettarono e presentarono la loro sedia a sbalzo.
Ma a rendere assolutamente unico l’elegante design della sedia B64 , a parte l’ idea delle solo due gambe, è la sensibile comprensione del confort e della qualita’ dei materiali.
Abbinando la modernità del tubolare di acciaio, al legno curvato e alla canna Marcel Breur conferi’ alla B64 un calore umano che altri designer dell’ epoca non riuscirono ad ottenere
Quando la produzione della sedia divenne di serie negli annoi ‘60 , il nome della sedia divenne Cesca in onore della figlia adottiva di Breur che si chiamava Francesca.
L’ enorme numero di imitazioni di questo design a “ sbalzo” sono una forma di omaggio all’ equilibrio di forme e materiali del design originale di Marcel Breur
Misure : 61 x 50 cm h. 80 cm
seduta da terra 46 cm /profondita’ seduta 41/ h. spalliera da sedile 36 cm h. braccioli 70 cm
Consegna in DUE settimane
5% di sconto per consegne al piano stradale !
Se ti stai chiedendo ancora perché dovresti comprare questo tavolo da noi troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi leggendo l’articolo che ti spiega come mai InstantDesign è il negozio on line di mobili DIFFERENTE
clicca qui
Seguici anche su Facebook!

Seguici anche su Instagram!

Seguici anche su Tik Tok

Leggi le recensioni su Google!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere offerte e promozioni esclusive
Recensisci per primo “Sedia Cesca con braccioli paglia di Vienna”